
Obiettivi
ll Titolo XI del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), riguardante la protezione da atmosfere esplosive, prevede che il datore di lavoro deve:
– valutare i rischi specifici derivanti da atmosfere esplosive;
– classificare le aree in cui sono o possono essere presenti atmosfere esplosive (per infiammabili o polveri combustibili);
– adottare le misure tecniche e organizzative adeguate alla natura dell’attività (evitare la formazione e l’accensione di atmosfere esplosive, attenuare gli effetti pregiudizievoli di un’esplosione);
– provvedere ad elaborare e a tenere aggiornato un documento denominato “Documento sulla protezione contro le esplosioni”;
– valutare l’adeguatezza delle apparecchiature, degli impianti di processo e controllo (conformità alla Direttiva 94/9/CE – ATEX di prodotto, recepita in Italia con il DPR 126/98);
– denunciare e far sottoporre a verifica periodica le installazioni elettriche ubicate in aree classificate come zone 0, 1, 20, 21.
Il corso ha lo scopo di indicare le modalità e gli strumenti per ottemperare ai suddetti obblighi e di aggiornare i partecipanti sulle novità normative intervenute negli ultimi anni.
Saranno in particolare approfondite le metodologie per la classificazione delle aree pericolose, la valutazione del rischio di esplosione e la redazione del “Documento sulla protezione contro le esplosioni”.
Programma
• Quadro formativo
Gli adempimenti per le aziende
La valutazione dei rischi
Le misure adottate
La classificazione delle zone
Le modalità operative necessarie a minimizzare la presenza e l’efficacia delle sorgenti di accessione
I rischi connessi alla presenza di sistemi di protezione dell’impianto
I rischi connessi alla manipolazione ed al travaso di liquidi infiammabili e/o polveri combustibili
Il significato della segnaletica di sicurezza degli allarmi ottico/acustici
Gli eventuali rischi connessi alla presenza di sistemi di prevenzione delle atmosfere esplosive, con particolare riferimento all’asfissia
L’uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni all’uso
Verifica di apprendimento finale
Avvertenze: La partecipazione al Corso è subordinata alla compilazione del form "iscrizione" sottostante o tramite la trasmissione della scheda di iscrizione che troverete nella sezione iscrizione, compilata in tutte le sue parti ad Assoservizi Formazione e-mail: info@assoserviziformazione.it , ed al pagamento della quota di iscrizione.