
Obiettivi
Dopo il lancio di ChatGPT di OpenAI, alla fine del 2022, si è molto discusso dei lavori che potrebbero essere sostituiti o agevolati da algoritmi e robot. Tuttavia, la realtà è che non è l’intelligenza artificiale a “rubare” il lavoro, ma piuttosto il professionista che sa come utilizzarla è quello che prospera. Questo corso di 8 ore, mira a fornire una panoramica completa degli strumenti di intelligenza artificiale generativa disponibili e a insegnare come utilizzarli in modo efficace per migliorare la produttività.
Programma
Modulo 1: Impatto dell’AI sul Mondo del Lavoro (1 ora)
Obiettivi:
• Comprendere le implicazioni dell’AI nel contesto lavorativo
• Analizzare le sfide e le opportunità offerte dall’AI ai lavoratori e alle aziende
Contenuti:
1. Introduzione all’AI nel mondo del lavoro
◦ Definizione di AI e contesto di applicazione
◦ Evoluzione dell’AI e il suo impatto sulla società
2. Timori e opportunità
◦ L’ansia da automazione: paura della perdita del lavoro
◦ AI come supporto al lavoro umano: esempi pratici
◦ Nuove competenze e opportunità professionali
3. Gestione del cambiamento
◦ Come affrontare il cambiamento tecnologico
◦ Strategie aziendali per l’integrazione dell’AI senza impatti negativi sulla forza lavoro
Modulo 2: Le Diverse Tipologie di AI, il loro Funzionamento e Approccio alla Generative AI (1 ora)
Obiettivi:
• Conoscere le principali tipologie di AI
• Comprendere il funzionamento dell’AI generativa e sviluppare la mentalità giusta per lavorarci
• Dati: importanza della corretta gestione, della loro protezione e normalizzazione per l’utilizzo
Contenuti:
1. Le categorie di AI
◦ AI debole vs AI forte
◦ Machine Learning, Deep Learning e Reti Neurali
2. AI generativa e mentalità di utilizzo
◦ Come funziona l’AI generativa: modelli, dataset e training
◦ Differenze tra AI generativa e tradizionale
◦ Etica e bias nell’AI generativa
◦ Approccio mentale per iniziare a lavorare con l’AI: creatività, sperimentazione e adattabilità
Modulo 3: Scopriamo Molteplici Piattaforme di AI, Caratteristiche e Scopi (6 ore)
Obiettivi:
• Esplorare le principali piattaforme di AI disponibili sul mercato
• Comprendere le funzionalità, i casi d’uso e le applicazioni pratiche delle diverse soluzioni AI
Contenuti:
1. Introduzione alle piattaforme AI
◦ AI open-source vs AI proprietaria
◦ Strumenti di sviluppo AI
2. AI generativa e chatbot
◦ ChatGPT
◦ Claude
◦ Gemini
◦ Perplexity
3. AI per la creazione di immagini e contenuti
◦ DALL·E
◦ Midjourney
4. AI per la ricerca e analisi delle informazioni
◦ Consensus
◦ Altre piattaforme di AI per l’analisi dei dati e la ricerca
5. Laboratorio pratico
◦ Esercitazioni guidate sulle piattaforme AI
◦ Test e sperimentazione delle principali funzionalità delle piattaforme trattate
Conclusione e Q&A (30 min)
• Discussione aperta e confronto su possibili implementazioni aziendali
• Condivisione di risorse e materiali per approfondire
Metodologia:
• Lezioni frontali con supporto di slide e casi studio
• Esercitazioni pratiche sulle piattaforme AI
• Discussione interattiva e sessioni di Q&A
Destinatari
Il corso è rivolto a imprenditori, Dirigenti, Manager, Team Leader che desiderano familiarizzare con l’Intelligenza Artificiale Generativa. Non è richiesta alcuna competenza specifica nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, ma una conoscenza di base dei concetti informatici sarà utile per seguire al meglio il corso. Si raccomanda di portare pc o tablet per le esercitazioni pratiche.
Durata
8 ore
Date ed orario
Venerdì 9 Maggio 2025 9.00-13.00, 14.00-18.00
SEDE
Assoservizi Formazione, Viale XX Settembre n. 118 – Carrara
Docenti
Marco Maltinti, Civico 8 ADV
Giacomo Bosio – Hedron
Tommaso Turchi – Università di Pisa
Costo
€ 280,00 + IVA Aziende associate a Confindustria Toscana Centro e Costa
€ 310,00 + IVA Aziende non associate a Confindustria Toscana Centro e Costa
APPLICAZIONE SCONTO DEL 10% AL SECONDO ISCRITTO DELLA STESSA AZIENDA
Informazioni
Assoservizi Formazione Srl
Tel. 0585-846328
Mail: info@assoserviziformazione.it
Avvertenze: La partecipazione al Corso è subordinata alla compilazione del form "iscrizione" sottostante o tramite la trasmissione della scheda di iscrizione che troverete nella sezione iscrizione, compilata in tutte le sue parti ad Assoservizi Formazione e-mail: info@assoserviziformazione.it , ed al pagamento della quota di iscrizione.